Tutto come… prima!

Scritto Da il 1/Set/2025 - Ultimo Articolo |


Tutto come… prima!

La cinquina illusoria realizzata contro un modesto Torino ci aveva fatto intendere che quest’anno la squadra avrebbe compiuto un tragitto fatto di un gioco più confacente a una squadra di rango, con una manifesta superiorità che si sarebbe dovuta vedere a priori; invece, è bastato un team ben organizzato, tosto e fisico a metterci in difficoltà. Gli aspetti negativi si sono registrati subito: perdevamo le cosiddette seconde palle e non riuscivamo a essere lineari nei passaggi; a tratti s’è rivista quella squadra cara a Inzaghi, quel tic-toc odioso che non porta da nessuna parte. È cervellotico questo passo indietro, nei termini e nei modi in cui s’è verificato in un primo tempo dove abbiamo fatto tutto noi: davvero assurdo! In un’unica occasione s’è visto quello spirito combattivo dimostrato nella prima gara, con passaggi diretti sfociati nella rete di Dumfries, che ha insaccato con un tap-in facile, facile. Già l’olandese, che davvero è croce e delizia di questa squadra, non riesce ad incidere e ne combina sempre una delle sue. Il rigore assegnato per un fallo di mano è da regolamento, si sa dallo scorso anno, ma chiedo a chi di competenza: come fa un calciatore a saltare con le mani dietro la schiena? Dovrebbero spiegarlo in una posizione defilata che non poteva nuocere a nessuno. Ora, queste sono situazioni in cui fare attenzione; per le prossime volte non vorrei che a pagarla sia sempre e solo l’Inter, com’è successo lo scorso anno con Darmian. Altro giocatore che è fuori dagli schemi è il tedesco Bisseck, un cavallo pazzo che non ha il minimo senso del gioco. Come può un difensore retrocedere e far avanzare l’avversario, lasciandogli l’intero specchio della porta per calciare? Non è assolutamente possibile un simile errore di chi gioca in Serie A. Vorrei fare una domanda a Marotta: se una squadra inglese ti offre 32 milioni di euro per acquistare questo giocatore, perché ti rifiuti? Io l’avrei portato, anzi l’avrei accompagnato in macchina, e con quei soldi davvero avrei preso un centrale difensivo. Altra domanda: perché poi è stato acquistato un altro centrocampista, in un reparto già in surplus? Aveva senso? Sono stati spesi tanti soldi in maniera davvero poco oculata, e non crediamo che il budget imposto dal fondo fosse irrisorio; con gli oltre 100 e passa milioni spesi si poteva fare una campagna acquisti mirata e ben precisa. Invece si è dato sfogo ai giornalai di pressioni su giocatori che magari non interessavano, ma in tal caso ci doveva essere l’opportuna smentita senza creare nel tifoso la certezza di una rosa ben rinforzata. Invece si è sempre con la stessa squadra, che ha purtroppo un anno in più, quindi non lamentiamoci se poi vedremo ancora delle gare come quella di ieri sera. Ritengo poi che se si continua così, credo che, anzi ne sono certo, che a Natale saremo fuori dai giochi. La nostra disillusione deriva dall’incapacità della società di acquistare quello che serve in seno a una squadra logora e senza motivazioni. Bisogna avere una certa coerenza e affermare che quest’anno la squadra è questa e lottiamo per un piazzamento onorevole nei primi quattro. Inutile inorgoglirsi se i presunti saccenti e giornalai ci annoverano tra le squadre che ambiscono al titolo; ci vuole ben altro. Tutti gli altri club si stanno rinforzando, e aggiungerei alla grande, con acquisti di un certo tipo, che sono utili alla causa proposta per il campionato, su tutti i cuginastri, ma anche i partenopei, per non parlare dei non colorati. Il nostro immobilismo mi fa davvero paura nel non vedere le falle che ha questa squadra. Certo, il secondo tempo di ieri aveva fatto ben sperare in un ribaltamento del risultato, ma è stato davvero complicato, con quegli armadi friulani che non hanno fatto passare neanche una mosca, ribattendo ogni tentativo di raggiungere neanche il pareggio che a conti fatti non avrebbe cambiato nulla, però almeno non avevamo perso onore e gloria. Concludo con un mio pensiero: spero che a conti fatti si cerchi di trovare la quadratura di un cerchio che, allo stato attuale, è davvero dura da realizzare. Così non si può andare avanti cercando d’intervenire a gennaio per un mercato riparatorio che risulterebbe davvero inutile per le nostre sorti. Io sono dell’opinione che una squadra va formata prima del ritiro precampionato; inutile tergiversare: se devi acquistare un calciatore, devi intervenire prontamente, senza se e ma, cercando di risparmiare. Quello lo si fa dal pizzicagnolo dietro l’angolo e non per una società come l’Inter: a buon intenditor…Amala!!!!

Antonio Dibenedetto 

Vivere con questi colori nel cuore è stata da sempre la mia prerogativa. Oltre non c’è nulla: solo l’Inter.