





Sino alla fine, con convinzione!!!
Quando tutto pareva essersi dissolto come neve al sole, ecco che ci si presenta una nuova possibilità di acciuffare quello scudetto che è nelle nostre corde, ma che ultimamente era parsa una vera utopia, sia ben chiaro non dipende assolutamente solo da noi, ma vuoi mettere che la buona sorte, almeno questa volta ci possa dare una sostanziale mano? Noi ci crediamo e poi sarà quel che sarà. Riavvolgiamo il nastro degli eventi passati, certo dopo le sconfitte con Bologna in trasferta e Roma in casa, piccola appendice chissà se quel rigore sacrosanto e negato a Bisseck, con un pareggio che ci poteva stare, con quel punto che spero non possa fare la differenza a fine stagione, ovviamente speriamo di no, bene con questa condizione pareva che tutto ci fosse crollato addosso senza alcuna replica, due sconfitte che avrebbero determinato la nostra uscita dalla lotta scudetto. Invece i ragazzi con il senno di poi si stanno guadagnando ancora una piccola, una flebile chance di trionfo, due vittorie con Verona e Torino con quelle seconde linee, tanto acclamate e decantate, da tutti quei giornalai saccenti, che finalmente hanno fatto la loro parte, parzialmente anche la differenza in campo, l’Inter ha rosicchiato ben due punti al Napoli che è stato fermato in casa da un Genoa non certo remissivo. Dalle dichiarazioni di fine partita, il caro amico “parruccone”, tra le righe sì è avvertito una specie di lamento, com’è nel suo essere, quel suo stile di piagnucolare contro la malasorte e contro congiunzioni astrali contrarie. Ha detto a chiare linee che ieri se c’era una squadra che avrebbe meritato la vittoria era sicuramente la sua squadra, mentre gli avversari hanno fatto due tiri in porta peraltro segnando due reti. Ma il caro Conte s’è dimenticato quando raddrizzava e vinceva le partite con il minimo scarto, con gare non proprie eccelse sul piano tecnico e tattico, talvolta nelle affermazioni bisogna essere coerenti e non cercare alibi, vatti a rileggere quelle che sono state le gare dell’ultimo periodo e forse capirai che ci vuole realismo e coraggio delle proprie azioni, poi con uno stipendio come il tuo, dovrebbe essere il minimo. Lasciamo da parte i piagnistei altrui e focalizziamoci su un qualcosa che è stato davvero eccezionale: la semifinale di ritorno di Champions. Tutto il mondo pallonaro ci dava per sconfitti, anche in patria tutti i tifosi avversari specialmente quelli biancorossoneri non vedevano l’ora di farci il funerale, trovando l’occasione giusta per prenderci in giro, per quello che poteva essere, quel paventato triplete ma che stava svanendo. Dopo la sciagurata semi-finale di coppa Italia, persa malamente, ecco che si presentava la madre di tutte le gare di questa stagione, l’impresa titanica di giocare contro la squadra più forte del mondo, almeno da quello che asseriscono i saccenti giornalai, ma che di fatto detiene un parco giocatori invidiabile e di estrema classe. Noi all’andata avevamo dato un assaggio di quello che eravamo in grado di fare, in casa loro abbiamo lottato e sofferto come una grande squadra, seppur in vantaggio di due reti ci siamo fatti riprendere e superare, ma l’Inter ha dimostrato che vende cara la pelle, così raggiunto il meritato 3 a 3 ecco che la poteva risolvere, se non altro per un’unghia sporgente di Mkhitaryan che ha decretato il fuorigioco e annullato una rete che pareva regolare: tutto rimandato al ritorno. Il giorno del fantomatico ritorno, in casa nostra, il Meazza ribolliva di entusiasmo nerazzurro, non c’era più posto sugli spalti. Con questo clima favorevole e affascinante, i ragazzi hanno interpretato una gara coraggiosa, con lo stile battagliero di chi sa che si sta giocando un pezzo di storia. Lautaro pareva non essere della gara, invece da grande capitano ha stretto i denti e ha voluto partecipare alla contesa, dando il suo apporto e s’è visto. Ha fatto egregiamente la sua parte, marcando il cartellino con una rete e un rigore procurato, cosa volere di più da chi era in forse? Nulla: l’attaccamento del toro di Bahia Blanca s’è visto ed è stato sempre più che mai determinante. Ma ritengo che tutta la squadra ha giocato in modo impeccabile, forse nelle reti azulgrana un po’ di attenzione in più, in difesa, potevano metterla. Anche questa volta ci siamo fatti riprendere e superare, quando in vantaggio di due reti, gli ospiti hanno trovato la rete del sorpasso. Tutto finito? Macché, ecco viene fuori il coraggio della disperazione e quando ci si avviava verso il tramonto della gara, in una delle tante nostre sortite, dopo un’azione caparbia prima di Thuram e poi di Dumfries che ha messo in area bel cross, premiando l’estemporaneo avanzamento di Acerbi, che da esperto centravanti scaraventava in rete il delizioso cioccolatino. Sono tanti i giocatori che potevano ergersi a migliori in campo, ma nell’olimpo ci va uno strepitoso Sommer che ha annientato tantissime occasioni del Barca e le insidiose dinamiche Yamal, davvero un portento questo giocatore. Nei tempi supplementari i ragazzi hanno rimbattuto colpo su colpo e con il nostro centravanti di scorta, quel Davide Frattesi, abile nelle avanzate in area, ha usufruito della bellissima giocata di Thuram e dell’appoggio di Taremi, e ha scaraventato in rete il pallone che ci ha consacrati, certi e meritatamente, finalisti di Champions per la seconda volte in soli tre anni. Emozioni a mille per una squadra che sa farsi amare dai propri tifosi e ancor di più apprezzare da tutto il mondo pallonaro, che ha decretato questa gara come la migliore degli ultimi anni e che resterà nella storia della Champions. Già dicevo dal mondo pallonaro, tranne gran parte dell’Italia, in cui i gufi non hanno avuto modo di gioire restando abbacchiati sui loro trespoli, consci che i loro sforzi non hanno sortito l’effetto sperato, forse ci riproveranno il 31 maggio, ma a noi poco importa perché la finale ce la siamo meritata e ce la giocheremo al meglio, consci di quello che abbiamo fatto, ritenendo poi a bocce ferme, che tutto sommato, è stata ugualmente una fantastica stagione! Noi siamo l’Inter e ci proveremo e lotteremo in terra germanica, cercando di portare a casa quello che ci è stato negato tre anni or sono! …Amala!!!!
Antonio Dibenedetto
Vivere con questi colori nel cuore è stata da sempre la mia prerogativa. Oltre non c’è nulla: solo l’Inter.