





….Vergognosi!!!!
Ancora un’altra serata balorda dove ci è stata proposta l’ennesima razione di fiele regalata proprio da chi avrebbe dovuto darci gioie, invece come troppo spesso è successo quest’anno è avvenuto l’esatto contrario. Non c’è davvero limite alla decenza umana, in una gara che poteva essere tranquillamente giocata con raziocinio, invece si è giocato come peggio non si poteva con errori che neanche in terza categoria commettono. A volte gli amatori ci mettono più impeto e impegno giocando tra amici, questi invece non hanno neanche il minimo senso dell’orgoglio e del pudore, sopito sotto il peso del loro pesante portafoglio. Non c’è una spiegazione logica per una débâcle simile, il Napoli ha dimostrato di essere squadra e non da oggi, invece l’accozzaglia nerazzurra no. Riflettendo un attimo però, una spiegazione plausibile per questa tremenda sconfitta si trova nell’inconsistenza di un allenatore che anche sotto di più reti, continuava nel predicare il suo insano verbo di stare calmi, certo solo a chi assisteva allo scempio proposto in campo, giravano le scatole in maniera inverosimile. Non ci siamo nella maniera più assoluta, spero solo che quest’allenatore possa riscoprire per un attimo i gusti valori del calcio, ora c’è da vincere una gara se non determinante, forse ancor di più, troveremo di fronte un Empoli, certo non è il Barcellona, ma che in campo corre e si sta giocando tantissimo. Le loro speranze sono ridotte al lumicino con quella sottile speranza di permanere nella massima serie, onde per cui sono certo che decuplicheranno i loro sforzi per una vittoria importante, mentre la squadra vista ieri sera al San Paolo non mi da rassicurazioni, per il semplice motivo che se attaccati vanno in barca, e giocano sempre più in modo svogliato e poco incisivo. Ancora un altro anno in cui ci si gioca tutto all’ultima giornata, e se lo scorso anno ci è andata bene in quel di Roma, spero che domenica prossima si possa verificare una gioia analoga. Sono certo che lo stadio di San Siro ribollirà di un entusiasmo tale da far resuscitare questi giocatori sopravvalutati, e che si rendano finalmente conto, almeno una volta, che in campo si va per giocare e non per fare una gita fuori porta, correndo più dell’avversario e giocando con il pallone e anche con inserimenti senza. Speriamo solo che l’inventario degli orrori sia terminato al San Paolo, dove si è palesata l’enorme mancanza di una lucidità tale che ha regalato agli azzurri partenopei, su un piatto non d’argento, ma doro, almeno tre reti e questo lo affermo senza la possibilità di essere smentito, perché far fare una rete di testa a Mertens, che non è certo un adone, tra Miranda e D’Ambrosio ce ne vuole davvero. Quindi delle reti di Fabian Ruiz ne vogliamo parlare? Meglio di no, lo sconforto sarebbe talmente grande che davvero si rischia di trascendere in epiteti che non gioverebbero certo a questi “professionisti” che annoveriamo nella nostra squadra. Ora tocca davvero voltare pagina, pensare solo alla gara di domenica, spero che la società si faccia sentire chiudendo a doppia mandata tutti nella Pinetina, con il nostro “guru della panchina”, che faccia rivedere a ciclo continuo tutte le cavolate che hanno commesso in questo finale di stagione, che prendano coscienza della loro prevedibilità e del monotono schema di gioco. Ci siamo illusi del nostro tic-toc possa essere risolutivo, invece e solo snervante per noi tifosi perché in questo modo è lampante sempre più la ben nota sterilità offensiva. Chiediamo solo di salvare l’onore e la stagione a tutto l’ambiente nerazzurro, dai giocatori allo staff tecnico che almeno per novanta minuti e oltre si comportino da professionisti e non rovinino tutto in ultimo, poi da lunedì le cose saranno più chiare per tutti, congedando gli anelli deboli che non credono in questi colori e facendo una campagna acquisti più mirata. In seno alla squadra devono rimanere solo giocatori convinti di poter far bene, tralasciando coloro che hanno portato sempre più giù il vessillo nerazzurro. Il prossimo anno non devono più ripetersi situazioni che abbiamo vissuto in questa stagione, con incomprensioni dovute a precipitose voglie di rinnovi e conseguenti latenti acciacchi (vero Icardi & C.). Tutto deve essere chiaro e nel caso in cui ci fossero malumori, devono rimanere rinchiusi nelle mura della Pinetina, non possiamo continuare a essere la barzelletta d’Italia grazie a questi dubbi professionisti, perché noi siamo l’Inter e non abbiamo bisogna di false ideologie! ….Amala!!!
Antonio Dibenedetto
Leggi Tutto…Ma che fatica!!!
Credo a fine gara in tanti hanno tirato un bel sospiro di sollievo, specie dopo che Perisic ha insaccato nella giusta direzione, l’ennesima occasione che è stata creata in una serata in cui non c’erano alternative alla vittoria: così è stato! Coerenza non so, di certo era l’unico risultato possibile in relazione di quanto ottenuto dagli inseguitori nelle gare precedenti di sabato e domenica. Al cospetto di una squadra già retrocessa da tempo, era difficile non perdere il filo logico e la concentrazione, specie se poi l’avversario gioca in modo guardingo, tutti arroccati nella propria area di rigore, per poi ripartire. A onor del vero Di Carlo, allenatore clivense, ha effettuato diversi cambi, facendo giocare dei ragazzotti che si sono ben comportati e i nostri hanno dovuto fare una fatica enorme per averne ragione. Come spesso ci è accaduto in questa stagione, a tratti ci sono state anche delle belle trame di gioco, ma la cosa che è mancata per tutto il campionato e anche stasera si è palesata è stata l’imprevedibilità, agiamo sempre allo stesso modo e le squadre prendono oramai le giuste misure. Certo il movimento della palla c’è stato eccome, con la solita trama fitta di passaggi, ma di reale concretezza anche ieri sera poca roba. Ritengo che una squadra non debba ridursi agli ultimi minuti per rendere tranquilla una serata che doveva essere assolutamente risolutiva per le nostre sorti. Tutto è bene ciò che finisce bene, per carità, ma delle coronarie ne vogliamo parlare? Poi quando è entrata la nostra bestia nera per eccellenza, quel Pellissier che ci ha punito quasi sempre, ebbene il timore c’è stato eccome, fortunatamente la nostra retroguardia è stata sempre ottima nelle chiusure e non ha dato adito ad altre interpretazioni. Comunque bisogna dare il merito a una squadra, quella nerazzurra che non ha avuto isterismi, si è comportata bene in campo sbloccando già nel primo tempo la gara con un giocatore che secondo me è il migliore acquisto, quel Politano che fa sempre il suo e macina tantissimi chilometri in campo, sicuramente sugli scudi, spero solo che la sua uscita dal campo non pregiudichi la sua presenza domenica nel posticipo partenopeo. Mi è sembrato giusto parlare di un giocatore che ha sempre fatto il suo e non ha mai tirato indietro la gamba, anzi, se tanti altri avessero fatto il loro, forse ora saremmo stati più tranquilli nella nostra posizione in classifica, con un margine consolidato, ma è anche vero che non c’è la cosiddetta riprova e con i se e i ma non si va da nessuna parte. Speriamo che queste ultime due gare siano il preludio di un ritorno nell’Europa che conta nel massimo delle nostre possibilità, non credo ci possano essere problemi, ma in questo caso fare gli scongiuri è assolutamente d’obbligo e non sarebbe del tutto sbagliato. Come ho sempre sostenuto, al punto in cui siamo giunti, siamo noi gli artefici del nostro destino e basta, se giochiamo da squadra, possiamo fare risultato e alla fine è quello che c’interessa più da vicino. Ultima considerazione, mi è piaciuto il tributo che è stato dato a un giocatore, che gioca con l’entusiasmo di un ragazzino, anche se l’anagrafe dice tutt’altro, con la sua veneranda età di quarant’anni compiuti il mese scorso, che ha sempre dato il massimo nel momento in cui è stato chiamato in causa. Questo il popolo nerazzurro l’ha capito riconoscendogli senza dubbio un valore assoluto di uomo e professionista, tributandogli un lungo applauso al suo ingresso in campo. Questo senza ombra di dubbio è quello che dovrebbe accadere ovunque, non ci deve essere un confine prestabilito di tifo, di colori, se una persona vale come individuo e come professionista serio è logico riconoscergli con tutta onestà il degno plauso: se lo merita, bravo Sergio Pellissier! Concludo dicendo che, per ora la festa è solo rimandata, spero che tutte le squadre coinvolte in quest’appendice di un campionato stravinto ancora una volta dai bianconeri torinesi, facciano il loro senza predestinare sorti che non gli competono, dando sempre il massimo onorando questo sport sino alla fine, noi ci crediamo!! ….Amala!!!!
Antonio Dibenedetto
Leggi TuttoSino alla….fine!!!!
Che questa squadra sia caratterialmente labile è risaputo, ma rinunciare a metterci impegno e abnegazione è davvero cervellotico. Sarebbe stato utile in questo momento particolare, metterci più tigna e giocare da vera squadra almeno in questo complicato quanto terribile rush finale, invece di sprecare ancora un bonus per la tranquillità, mi pare addirittura eccessivo. Mancano solo tre giornate da dentro o fuori, certo i giochi non sono ancora fatti, ma in questo marasma che si sta creando per un piazzamento nell’Europa che conta, tutti lottano al meglio delle proprie possibilità, com’è giusto che sia. In tutto questo gioco delle parti tutti possono ancora dire la loro, poiché nessuno tranne il Napoli, ha la sicurezza necessaria, di certo noi non l’abbiamo, in considerazione di quello che stiamo dilapidando, come già accaduto in precedenza, un discreto vantaggio accumulato. Stiamo mantenendo fede a quelle che sono le nostre prerogative da sempre, soffrire più che mai per un qualcosa che era di facile raggiungimento, solo se si fosse rimasti coerenti senza trascendere nell’isterismo. Certo per l’Udinese conquistare un punto è apparso da subito quanto mai determinante, tant’è che hanno impostato il loro gioco esclusivamente sulla difensiva, non poteva essere altrimenti, ma la cosa che più preoccupa è la nostra sterilità offensiva. Anche se si creano ottime occasioni da rete, purtroppo non si riesce a concretarle, Icardi non segna una rete su azione dal lontano dicembre mentre il suo omologo e connazionale, Lautaro, tranne la rete nel derby, l’ultima segnata su azione risale alla trasferta persa di Cagliari e con questi numeri, non si va da nessuna parte. In considerazione della nostra inconsistenza sotto rete, ecco che i numeri danno la conferma di questo nostro disagio, se non erro, siamo se non il peggiore attaccato della massima serie, poco ci manca, attestandoci al sesto posto in graduatoria. Purtroppo non basta tirare in porta, bisogna fare anche goal, e quello che si pretende da questi giocatori lautamente pagati. Bisogna essere realisti, in questa squadra ci sono lacune evidenti che andranno al più presto eliminate, si deve fare fronte comune per raggiungere l’agognato traguardo, anche se in alcune pedine dello scacchiere nerazzurro, la Pinetina appare sempre più una chimera, anche se in quest’ultima fase si richiede in queste persone di rendere palese la loro professionalità, se ancora ne conservano una piccola parte. Bisogna fare più punti possibili nelle prossime tre gare, che sono assolutamente alla nostra portata, ma si dovrà cambiare regime, come ho già ripetuto in altre circostanze, bisogna fare fronte comune per non gettare tutto alle ortiche, pretendiamo da tutti il massimo in campo, sugli spalti ci pensiamo noi a rendere tutto perfetto, ma basta con le umilianti e deludenti apparizioni offerte sinora, tirate fuori l’orgoglio e altro, onorando la maglia che state indossando! …..Amala!!!
Antonio Dibenedetto
Leggi TuttoPaura di… vincere!!!
Bella prova senza dubbio, anzi direi parzialmente di carattere, dei ragazzi nell’anticipo di un sabato che poteva sancire e di conseguenza consolidare un piazzamento Champions pienamente alla nostra portata. Come spesso accade, quest’anno forse più dei precedenti, a un tempo giocato direi, senza l’ombra di essere smentito, magnificamente (questa volta il primo) si è contrapposto un altro (la ripresa) disputato in maniera nettamente differente. Nessuno poteva immaginare che in un primo tempo davvero bugiardo, se non altro per quello che concerne il risultato, certo eravamo in vantaggio per una rete a zero giocando davvero molto bene, inspiegabilmente la ripresa è iniziata con un inspiegabile paura di vincere. Mi piace però rilevare come si è lottato per buona parte della gara e come si è annichilita una squadra, quella torinese, già campione d’Italia da diversi giorni e con ben cinque giornate d’anticipo, che era arrivata a Milano con la certezza di non fare sconti, proponendo la migliore formazione possibile, cosa che credo non faccia più nelle giornate successive sino alla fine del campionato. Per tantissimi minuti i nerazzurri hanno tenuto il pallino del gioco, fornendo anche delle piacevoli trame offensive creando anche diverse azioni da rete, lasciando alla formazione bianconera solo poche briciole di gioco e non tanto pericolose anche perché il nostro Samir è stato spettatore non pagante, al contrario del suo dirimpettaio che si è dovuto impegnare tantissimo. Certo che la palla è rotonda, come si è sempre detto in talune circostanze, nel senso che se non riesci a capitalizzare quello che si crea e non si approfitta del disagio che ha l’avversario, alla lunga la paghi. Non siamo stati cinici nel far male quando abbiamo avuto la possibilità di farlo, anche perché di fronte non aveva il Pizzighettone, con tutto il rispetto per la squadra lombarda, ma un undici tra le cui file ha fior di campioni che quando decidono di spingere sull’acceleratore della manovra lo fanno in maniera decisa e sostanziale con numeri di alta scuola calcistica, come ad esempio in occasione della rete del pareggio. Uno scambio bellissimo nello stretto, con tiro di prima che ha sorpreso un indeciso Handanovic, ma la bellezza di quella rete è da attribuirsi a un tocco che possiede solo un campione assoluto qual è Ronaldo, bruciando ogni minimo motivo di reazione del portiere. Ecco che nel secondo tempo anche grazie alla rete del pareggio, i torinesi hanno iniziato a giocare bene e con più insistenza, purtroppo però siamo ancora una volta a recitare il mea-culpa solo perché il nostro tecnico è incapace di leggere al meglio l’andamento di una gara, che ripeto nel primo tempo è stata ben giocata, ma ci si aspettava la giusta mossa di fare, magari nella ripresa, di quelle sostituzioni mirate alleggerendo una manovra che stava diventando più macchinosa. Ai più è sembrato che Vecino stesse soffrendo a centrocampo, non pareva il solito giocatore, quindi il nostro genio cosa fa? Cambia Nainggolan autore sino a quel momento di una pregevole partita. Io non mi sto inventando nulla, Spalletti stesso ha ammesso l’errore che ha fatto, ma io aggiungo che le sostituzioni è giusto che siano state fatte, ma con raziocinio, cambiando giocatori non all’altezza. Ne vogliamo parlare poi dello scarso impiego di un giocatore come Lautaro che nei pochi minuti avuti a disposizione per poco non metteva il sigillo sulla gara, al contrario del suo connazionale che appare sempre più lontano dall’Icardi che siamo stati abituati a vedere in altre circostanze. Appare si porti dietro un fardello davvero imponente, anche se il pubblico, per il bene della squadra, cerca di sostenerlo con il calore che sembra quasi come quel “volemose bene” che è solo una facciata, oramai il rapporto non sempre idilliaco, ora s’è del tutto deteriorato, al contrario di quello che sostiene la sua moglie-manager Wanda Nara che lancia, nelle trasmissione televisive addette, di continuo dei segnali d’amore verso società e squadra. Credo che quel rapporto sia destinato a interrompersi, a giugno le strade si divideranno inesorabilmente e con lui anche tanti altri seguiranno la stessa sorte. Sabato sera si poteva dare una svolta al nostro campionato, perché battendo i campioni d’Italia, si poteva cementare sempre più la nostra posizione in classifica in chiave Champions, unico obiettivo stagionale purtroppo. Col senno di poi possiamo solo leccarci le ferite per ciò che non è avvenuto, tutto è dipeso da noi, abbiamo l’unica colpa di non aver saputo approfittare dell’inusuale fragilità iniziale della squadra torinese. Mi auguro che la paura di vincere possa svanire al più presto e non rientrare mai più nella testa dei giocatori e del tecnico, ci sono ancora quattro gare da onorare al meglio per riuscire a centrare il nostro obiettivo. Questa sera abbiamo dimostrato che quando vogliano giocare al calcio, al meglio delle nostre possibilità, riusciamo a farlo con la consapevolezza di essere un’ottima squadra, ma bisogna però farlo con una certa e duratura continuità! ….Amala!!!!
Antonio Dibenedetto
Leggi TuttoUn bicchiere mezzo pieno o…
Se fosse arrivata una sconfitta nel sabato Santo, allora sicuramente i giorni che si sarebbero susseguiti sarebbero stati di vera passione per Spalletti e company, per fortuna ciò non è avvenuto così nulla è stato mutato e il vantaggio sulle inseguitrici è rimasto intonso, per cui possiamo ancora credere in quello che vogliamo raggiungere: un onorevole terzo posto in classifica. E’ noto che quando questa squadra deve tirare fuori gli attributi, dando in questo modo una spallata decisa al campionato, non vi riesce, alimentando così negli inseguitori la possibilità e la speranza di raggiungere quel fatidico posto al sole chiamato piazzamento Champions. Si sa che quest’ultima fase di un campionato, per notizia già passato agli annali con l’ottavo titolo consecutivo dell’undici bianconero, gode di un piccolo campionato nello stesso, con le squadre che sgomitano, che cercano di raggiungere quella fonte di guadagno necessaria per la progettazione di un futuro più roseo raggiungendo un’Europa più cospicua, la Champions, ma anche l’Europa League che porterebbe in dotazione dei cospicui guadagni. In casi come questi non si riesce a capire se guardare il fatidico bicchiere mezzo pieno oppure no, io credo che con il senno di poi e visti i risultati delle altre pretendenti, possiamo sicuramente sostenere che il nostro bicchiere è mezzo pieno, tutto è rimasto intatto rispetto alla precedente giornata e la cosa positiva che comunque vi è una giornata in meno da disputare. La gara contro i capitolini ha mostrato ancora una volta che ci sono giocatori in rosa che possono tranquillamente rimanere in rosa mentre tanti altri forse è il caso di lasciare andar via. Nella fattispecie mi riferisco ancora una volta al cervellotico comportamento in campo di un talento qual è il croato Perisic, capace di lasciare inespressa ancora una volta la sua voglia e il sapere giocare a calcio. Forse è più grande la voglia di squadra rispetto a quella del singolo, senza dubbio la seconda ipotesi è quella più condivisibile, visto che tanti altri hanno lottato cercando di recuperare lo svantaggio iniziale. Sugli scudi le buone prestazioni di Asamoah e di Borja Valero, lo spagnolo buon metronomo di un centrocampo che soffre l’assenza di un Brozovic che stava dando la sua impronta positiva di gioco, speriamo possa ritornare nella prossima importante gara contro i campioni d’Italia. Capitolo a parte merita la telenovella di Icardi relegato in panchina a favore di un Lautaro che si è dato parecchio da fare andando vicinissimo al bersaglio personale, al contrario del connazionale molto svogliato in campo e secondo me già con la mente a liberare l’armadietto della Pinetina. Certo lo strappo che ha causato il suo comportamento non si ricuce facilmente, non credo neanche che la riconquista di quella fetta di tifosi che l’ha sempre sostenuto possa essere determinante per una sua riconferma, neanche nel caso di un suo eventuale ripensamento, facendo mea culpa fornendo nelle ultime gare un’intensa partecipazione supportata da tantissime reti in questa parte finale, sono quasi certo che le strade si divideranno inesorabilmente a giugno. Questa ipotesi è supportata anche dalla considerazione che nella gara contro la Roma è stato relegato in panca, rivoluzionando nell’interesse del tecnico la scala dei valori e dell’importanza a favore del connazionale più. Ora testa alla prossima gara, spero solo che i torinesi freschi dell’ennesimo titolo continuino con i festeggiamenti e possano lasciare i tre punti importanti per la causa nerazzurra, certo non dobbiamo aspettarci favori da loro, il nostro compito è di non pensare a eventuali cadeaux, ma solo fare la nostra gara in modo importante e con la massima concentrazione, solo così possiamo, con solo quattro gare rimanenti, programmandole nel modo migliore. Mai come ora noi ci saremo per sostenere i nostri colori, manca poco, dobbiamo essere coesi ancora di più il traguardo è alla nostra portata e non possiamo lasciarcelo sfuggire ne va della nostra affidabilità presente e ancor di più futura. A nome mio personale, come rappresentante dell’intero direttivo dell’Interclub Giacinto Facchetti di Fano, formulo a tutti i soci e a voi tutti lettori l’augurio di una serena e felice Pasqua. …Amala!!!!
Antonio Dibenedetto
Leggi Tutto
Credo che dopo la gara di ieri sera ogni tifoso abbia smesso di credere, in modo incondizionato, in questa squadra. Oramai anche il minimo barlume di speranza di vederla giocar bene è pressoché vana. Della squadra che ha calcato il terreno di gioco del Comunale di Torino, nella giornata che festeggiava il centenario della nascita dell’immenso Valentino Mazzola, sicuramente ci si sarebbe atteso uno spettacolo migliore per onorarlo. Invece quel che è accaduto è stato del tutto deprecabile. Dicevo poc’anzi, di quella squadra nerazzurra scesa in campo, non ne avrei salvato neanche uno macché, ovvio stessa sorte sarebbe toccata anche all’allenatore meneghino, che continua imperterrito nel presentare quest’accozzaglia di giocatori inguardabili, senza mordente in balia di un avversario non del tutto trascendentale, cosa che si è spesso verificata quest’anno. E’ assurdo pensare che questi presunti campioni, forse solo per i loro lauti stipendi, abbiano un impatto sulla gara di turno davvero modesto quasi come una squadra amatoriale che deve disputare una gara, seppure controvoglia, perché comandati, altrimenti… ma la cosa però che faccia imbestialire ancor più ogni persona che tiene a questi colori e che poi Spalletti si presenta in conferenza stampa, con quella sua strafottente sicumera, sciorina spiegazioni che di logico non hanno davvero nulla. Incolpando per il risultato negativo della gara solo a fattori esterni, non imputa nulla alla sua mancanza di capacità di allenare, di motivare e tenere sulla corda giocatori che mentalmente sono al minimo consentito. Riflettendo mi viene da pensare ma questa persona è davvero così oppure ci fa? Non si rende conto che il più grande gesto, che potrebbe fare è di presentare le proprie dimissioni, tanto è palese a tutti che la squadra non lo segue più da un pezzo, né tanto meno segue le sue cervellotiche impostazioni di gioco. Neanche se vincesse tutte le gare di qui sino alla fine del campionato, potrebbe ristabilire la sua posizione da tecnico nerazzurro. Secondo un mio modesto parere l’errore è stato compiuto da una società, assente ingiustificata, che come premio gli ha ratificato l’allungamento del contratto. La risposta viene spontanea: ma premio de che? Si è qualificato in Champions per il rotto della cuffia con uno score in campionato davvero altalenante, conseguita per la logica conclusione più per colpa di altre squadre ancor più scarse della nostra che non per i giocatori, ma sicuramente a causa di un non gioco sviluppato e messo magistralmente in campo da chi li allena settimanalmente. Spero in società che qualcuno abbia il coraggio di dire al signor Spalletti di accomodarsi e mettersi da parte, anzi secondo me, gli farei pagare anche i danni, per acquisti voluti e risultati davvero vani e inutili (vedi Nainggolan) e definiti, con insistenza, utili al suo gioco, che fra l’altro non si è mai visto! Mi rendo conto che è difficile trovare una spiegazione logica per decifrare questo stato d’animo davvero frustrante, è bastato un buon Torino e neanche così arrembante come tante altre volte s’è visto, per avere la meglio di una squadra, l’Inter, davvero devastata nel morale, credo che comunque il signor Spalletti debba vedersi qualche filmato di squadre che realmente giocano al calcio e con questo non mi riferisco all’altra sponda di Torino, l’esempio tangibile può essere l’Atalanta e la Sampdoria. Queste squadre hanno dei tecnici che sanno davvero mettere bene in campo le loro rispettive squadre, e quando giocano, si vede che è calcio quello che interpretano, non il nostro! Penso, anzi credo, che i precursori di questo fantastico gioco guardando una nostra gara si rivolterebbero nella tomba dall’apatia. Grazie signor Spalletti per le continue figuracce che ci stai facendo fare, tutto merito del tuo bagaglio tecnico-tattico che possiedi, sei un perdente in Italia e lo stai dimostrando ripetutamente. E’ rimasto un ultimo appiglio giovedì, mi raccomando pianifica la nostra uscita anche dalla Coppa Nazionale, ci vuole ben altro per affrontare una bella Lazio che ieri sera per lunghi tratti della gara ha messo sotto i primi della classe, perdendo in modo davvero immeritato. Io non guardo all’Europa League tanto del tempo ci vuole, ma continuando con quest’autostima che oramai è sotto i tacchi, chissà se potrà salvare una stagione sin qui tormentata. Speriamo che arrivi in fretta questa benedetta chiusura dell’appendice di calciomercato, che tutto si definisca al più presto e chi vuol rimanere lo faccia con cognizione di causa altrimenti che vada via, di mercenari gli annali ne sono pieni, vero Perisic? …l’Inter merita altro!….. Amala!!!!
Antonio Dibenedetto
Leggi TuttoNON CI SONO FOTO DISPONIBILI AL MOMENTO CHE POSSANO CARATTERIZZARE LA GARA
Mediocrità…latente !!!
Anche la gara di ieri sera ha vissuto con i consueti alti (pochi) e bassi (davvero tanti e imbarazzanti) che sono stati purtroppo la costante delle nostre partite sinora, figli di un gioco inutile e disarmante, senza schemi e nessuna convinzione di poter sconfiggere l’avversario di turno, un bel Sassuolo che ci ha messo alle corde, con un gioco davvero apprezzabile e tanta corsa. Tutto ciò deriva anche dalla considerazione che la nostra prima azione (forse l’unica) di gioco ben orchestrato è avvenuta solo al trentesimo del primo tempo: questo è tutto dire. Credo però che questa volta sia opportuno dare la precedenza ad altro e non analizzare la nostra misera gara, lasciando prima di tutto le dichiarazioni della vigilia del nostro tecnico. Come tutte le altre volte si è presentato in conferenza stampa con la solita seraficità e dopo le prime schermaglie, ha dichiarato, presentando l’incontro: “Non so quanti punti faremo nel girone di ritorno, non dobbiamo porci limiti, noi siamo l’Inter, abbiamo ambizioni forti…” e poi conclude: “Vogliamo vincere dei titoli, è troppo tempo che questo club non conquista un trofeo.” Poi chissà nel post partita ha dichiarato: “Non abbiamo evidenziato la differenza di qualità tra le squadre. Icardi è stato servito poco, ma si è mosso poco.” Un tifoso e che ama questi colori, ma anche chi s’interessa di calcio, leggendo queste dichiarazioni non può che credere di avere di fronte una persona con una personalità davvero disturbata, credendo di avere come suo unico obiettivo un gioco che davvero latita. In campo ci vanno i giocatori questo è vero, ma chi li segue in allenamento durante la settimana, chi decide la formazione, chi sceglie coloro da mandare in campo, chi è chi deve infondere sicurezza e gestire le emozioni nel gruppo: sempre lui! Secondo me quest’uomo deve cospargersi il capo di cenere ed essere più modesto, esercitando la giusta considerazione su di un gruppo davvero mediocre. Ieri sera ben pochi sono andati oltre la sufficienza, si continuano a mettere in campo calciatori ben pochi motivati, se è comune la sensazione che vogliono cambiare aria, è, secondo me più salutare per tutti che lo facciano, sarebbe la cosa migliore. Se l’inizio del girone di ritorno è questo, allora ci sarà da soffrire ancora di più del girone d’andata. Della squadra scesa in campo ieri sera secondo me ben pochi meritano d’indossare i nostri colori. Spero solo che finisca al più presto questa manfrina, questo tira e molla di un calcio mercato davvero inutile che solo a fomentare disturbi in seno ad una squadra che di per sé di problemi ne ha tantissimi. Spero che l’avvento di Marotta possa essere realmente l’avvento di una rinascita da tempo paventata ma mai di fatto avvenuta. Ci vuole chiarezza partendo da un tecnico che deve essere il primo a bagnarsi il capo di umiltà distribuendo al resto della squadra tanta autostima e carattere capace di giocare davvero da squadra. Ultima analisi: credo che fortunatamente ieri sera lo stadio era chiuso al tifo organizzato altrimenti gli attori in campo sarebbero stati accompagnati negli spogliatoi con sonore bordate di fischi e una contestazione altisonante. In contrapposizione sugli spalti erano assiepati tantissimi ragazzini, quei tifosi del domani che con gioia gridavano il loro innocente tifo per giocatori in campo non meritavano davvero tutto quel loro amore. Questo non è il calcio che si vuole far vedere ai più piccoli, questo spettacolo osceno non appartiene a una squadra dalla mentalità vincente, né tanto meno si deve insegnare o per lo meno prendere come esempio a chi crede in questo gioco. Per vincere serve molto di più, si deve imparare da chi lo fa con costanza specie negli ultimi anni, tutto deve partire dal cuore e una squadra vincente ne ha tanto e lo dimostra nelle gare in cui deve gettarlo oltre l’ostacolo. ….Amala!!!!
Antonio Dibenedetto
Leggi TuttoLa sosta ci renderà consapevoli?
La gara con l’Empoli portava in dote una sorta di ammaliante e dolce considerazione che ogni tifoso interista si portava dentro, e cioè: i ragazzi ci faranno trascorrere un fine d’anno in tutta tranquillità, oppure come il solito ci sarà da recriminare e attendere momenti migliori? Bene a bocce ferme possiamo dire che tutto è passato con una gara in terra toscana giocata con momenti di buon calcio, specie nel secondo tempo, alternati come il solito di tantissimi errori tecnici nella prima frazione. Chi segue l’Inter come il sottoscritto, oramai ci ha fatto il callo con queste prestazioni, diciamo che sono la consuetudine, il mio augurio sincero che il prossimo anno si possano fare gare con meno sofferenza e più gioco d’insieme, poiché quando vogliono, lo sanno fare. Siamo certo alle solite, anche l’anno appena trascorso, non si è ancora vista, tranne che in sporadiche apparizioni, la vera Inter e cioè quella squadra che dovrebbe avvicinarsi o per lo meno lottare per il campionato, ma visti i punti di distacco dalla vetta, dobbiamo solo racimolare le briciole con la speranza che, i cannibali bianconeri, ce ne lascino. In società devono finalmente capire che ci vogliono progetti seri e la crescita di quadra deve avvenire in maniera sintomatica, con una programmazione finale al conseguimento di ridurre quel gap, con chi ci precede, che tuttora è davvero abissale. Non mi aspetto granché dal mercato invernale, anche perché se ci fossero dei rimpasti, significherebbe aver mandato alle ortiche tutto quello che è stato fatto in estate, accertando in questo modo d’aver compiuto e programmato ogni cosa con tanta approssimazione. A mio avviso sarà meglio destinare ogni sforzo al prossimo mercato estivo cercando davvero, con acquisti più consoni e utili alla causa nerazzurra, quei giocatori che possano non certo colmare, ma di gran lunga ridurre, quel gap e che sta divenendo sempre più opprimente nei confronti di chi ci precede. Ho evidenziando per ben due volte quel fatidico gap, per il semplice motivo che sento dire da più parti che l’Inter è vicinissima a essere una squadra vicina al vertice, ma io ritengo che non sia assolutamente vero il campo sta decretando, ahimè, tutt’altra storia. Dobbiamo ancora imparare e credere nelle proprie forze, purtroppo la squadra attuale non ha quella fame che avevo visto nella squadra che ha dettato legge per un quinquennio o giù di lì, dove lottavano in campo come una squadra unica e non undici giocatori e parafrasando una frase del trainer di Rocky Balboa in un suo film:… ci vogliono gli occhi della tigre! Questi ragazzotti al cospetto miagolano, per vincere qualcosa di sostanzioso bisogna ruggire. Oramai anche quest’ultima partita del girone d’andata e con esso anche quest’anno che ha rivisto la nostra apparizione, seppur fugace, nella coppa che conta, quella Champions che è rimasta una ferita aperta per troppo tempo. Il 2018 si chiude con 70 punti in 38 gare di campionato, fin qui sarebbe un risultato da non disprezzare se non ci fosse il distacco con la prima, manca a dirlo, la Juve che ha totalizzato nelle stesse gare ben 101 punti. A questo mi riferivo nella diversità di espressioni e di opinioni, questo baratro si deve colmare altrimenti continuerà a essere una misera comparsa in un campionato che diverrebbe sempre più una chimera. Concludo con gli auguri per un 2019 proficuo per ogni tifoso nerazzurro che sogna il ritorno di scena della nostra cara e amata Inter, perché solo chi ama riesce a difenderla ovunque e dovunque. Auguro in nome dell’Interclub Fano, di cui mi faccio portavoce, a tutti voi e alle vostre famiglie che il nuovo anno sia foriero di ogni bene e che realizzi ogni vostro desiderio… Amala!!!!
Antonio Dibenedetto
Leggi Tutto