Inter Club Fano


Chi ha ragione?


Scritto Da il 9/Nov/2020

Chi ha ragione?

Anche quest’ultima domenica pomeriggio non ha prodotto la gara della svolta, quella necessaria inversione di tendenza che tutto il popolo nerazzurro sta aspettando, anzi per meglio definirla quest’attesa, sta quasi bramando. Non v’è dubbio che siamo ancora, per usare un eufemismo automobilistico, una Ferrari che ha un motore di una cinquecento anni 60, con quei pistoni che faticano a far girare al meglio il motore: sarà che la benzina è priva di ottani? Signor Conte da buon meccanico deve fare un bel riassetto se vuole finire il Gran Premio, altrimenti la vedo davvero dura terminare la stagione continuando a proporsi in questo modo, vedendo sfumare uno dopo l’altro tutti i traguardi prestigiosi che sono stati posti come paletti insormontabili di una stagione di riconferma. Si vede ad occhio nudo che non siamo quella grande squadra che si vuol far credere, le grandi squadra a differenza nostra le chiudono le gare, e se le statistiche iniziali parlano chiaro, non possiamo sperare in nulla di positivo, se non reagiamo in maniera drastica e perentoria. Gli amanti snoccioleranno quei numeri che ci vedono davvero compromessi se in dieci gare ne abbiamo vinte solo tre, perse due e pareggiate quattro con un distacco dalla vetta in campionato di ben cinque punti, ma la cosa più raccapricciante che siamo ultimi nel girone di Champions League con un bottino misero di due punti. Quindi caro mister Conte, quando ti chiedono lumi sul gioco farraginoso della squadra, non puoi tirare in ballo quello che bevono gli intervistatori, devi essere innanzitutto te il primo ad essere sobrio, se le cose non vanno per il verso giusto il primo a saperlo consapevole devi essere te, non credere che tutti hanno gli occhi foderati di prosciutto o che non capiscono di calcio, per poter contraddire che la lentezza messa in campo non appartiene a quel calcio che tu vuoi proporre ma che è lontano anni luce dall’essere proposto. Se la squadra fatica, e si vede benissimo, la colpa non è di chi guarda, non di chi impreca e s’arrabbia guardando undici pupazzi in campo che fanno di continuo passaggi indietro senza nerbo e costrutto, l’artefice e il costruttore sei tu di questa squadra, hai voluto nello specifico quei giocatori e non credo che la squadra non funzioni perché la società non ti ha acquistato Kantè, sarebbe fuori da ogni logica e razionale spiegazione. Chi guadagna uno stipendio come il tuo dovrebbe essere quel fatidico trenta per cento in più per la squadra, invece sinora è stata solo una mera illusione. Quindi ultima domanda caro signor Conte, chi ha ragione in questa diatriba tra detrattori, giustificati per il gioco prodotto dalla squadra, e chi cerca di credere di poter ancora arrivare a traguardi prestigiosi? Mi viene in mente la solita frase che calza a pennello in questo frangente e cioè: ai posteri l’ardua sentenza! Certo alla fine si faranno i conti, ma al momento il conto che dobbiamo tenere ben impresso nella mente è davvero deficitario e non c’è da essere contenti. La tue dichiarazioni in conferenza stampa, caro signor Conte collimano perfettamente con quello che credo anch’io e cioè che nessuno sinora ci ha messo sotto con il gioco, non siamo stati presi, sinora, alle così dette “pallonate”, ma chi guarderà le statistiche tra qualche anno noterà che alla settima giornata e alla terza gara di Champions avevamo dei punti al di sotto del potenziale tecnico che ha disposizione e tutto il buon gioco espresso (a sprazzi aggiungo) è solo aria fritta, non importa a nessuno si guarda solo alle statistiche, quelle statistiche che l’anno eretta ad allenatore più pagato in assoluto (almeno in Italia) e che ha vinto ovunque ha diretto. Aggiungo ultima postilla, non è tutta farina del proprio sacco quando si arriva in una società che è propensa a spendere milioni su milioni, acquistando di tutto e di più e alla fine si riesce a vincere solo il campionato, non ci si può crogiolare di un successo effimero, che chiunque con quei mezzi avrebbe potuto ottenerlo, bisogna essere vincenti anche con giocatori normali che con l’esperienza di un allenatore, valido vengono costruiti e valorizzati al meglio, per essere confacenti al gioco di squadra. Un esempio su tutti il Sassuolo di De Zerbi, ovviamente senza menzionare l’Atalanta di Gasperini che ogni anno si rinnova e la sua esperienza da sempre buoni frutti. In ultimo caro signor Conte bisogna fare di necessità virtù e fare un passo indietro e non dire e credere che chi l’ascolta è un cretino e si beva tutte le sue fandonie, un po’ più di umiltà fa bene a tutti, non crede?  … Amala!!!!


Antonio Dibenedetto
Vivere con questi colori nel cuore è stata da sempre la mia prerogativa. Oltre non c’è nulla: solo l’Inter. 
Leggi Tutto

Ancora un … flop!


Scritto Da il 1/Nov/2020

Ancora un … flop!

Se più indizi costituiscono una prova, ecco che abbiamo la certezza che la “banda del buco” è all’ordine del giorno nella Milano nerazzurra. La difesa meno perforata dello scorso campionato è oramai un ricordo, gli avversari conoscono a memoria le nostre fragilità, basta chiudersi tutto dietro la linea della palla e difendere in dieci, effettuando alla prima possibilità delle ripartenze fulminee, tanto noi non siamo in grado di contrastare al meglio azioni in velocità. La cosa che fa ancor più specie che alla prima occasione ci puniscono e se poi gli errori persistono ecco che tutto viene spianato al meglio, concedendo un raddoppio insperato per quello che la squadra avversaria ha prodotto sino a quel momento. Sono venute fuori anche ieri pomeriggio, tutte le fragilità della nostra squadra che è schiava del dover produrre per forza un bel gioco, a volte ci si riesce ma tante altre volte si deve anche essere coerenti che bisogna fare di necessità virtù e si può fare goal anche senza dover per forza andare in rete con la palla. Non serve a nulla avere un possesso sistematico della palla, in modo sterile, che innervosisce solo chi guarda la partita, non certo gli avversari che avendo impostato in quel modo la gara, chiudono tutti gli spazi giacché la nostra manovra è sempre più lenta e prevedibile. Oltre al danno procurato c’è anche la beffa delle dichiarazioni del nostro tecnico che, forse per scusarsi dello sciagurato spettacolo prodotto in campo, ha dichiarato che la squadra non segue le direttive impartite, non accelerando al meglio la manovra. Io non mi ritengo un tecnico affermato, né tanto meno guadagno 12 milioni di euro all’anno, ma capisco un po’ di calcio, notando che quando un giocatore in possesso di palla fa fatica a vedere il compagno se non si sovrappone o chi non si smarca in modo da poter ricevere la palla, tutto appare vano con un’azione frenata e lenta. Ritorno sempre nelle mie idee: il calcio per come la vedo io è fatto di tanta corsa e velocità d’azione e se questo pensiero è condiviso anche da Conte, facendone un suo dettame di gioco, come mai se in circa due anni non è riuscito ad inculcare questa sua prerogativa a chi allena? Altra domanda come può farlo con giocatori che non hanno corsa e che in campo non producono per quello che sono pagati e cioè giocare al meglio e impegnandosi? E’ presto detto, si ottengono quelle prestazioni insulse come quella di ieri, e già la settima in questo inizio e se in altre circostanze è andata bene, ieri non siamo riusciti ad avere ragione di una modesta squadra, quella parmense. Fermandosi un attimo, ecco che ritorna sempre il solito ritornello, perché in sede di calcio mercato non ha previsto l’acquisto di giocatori più consoni al suo gioco? La risposta che balza subito in mente che il mercato è opera di chi espleta tale funzione, in rosa ci sono giocatori prigionieri del proprio ingaggio e diciamola tutta che nessun club vuole. Non ha senso avere in squadra giocatori che non lottano e non hanno ambizioni simili a quelle del club e se questo che abbiamo visto sinora rappresenta il leitmotiv di questo campionato, allora cari amici tifosi nerazzurri anche quest’anno ci sarà da soffrire tremendamente. Scordiamoci posizioni di prestigio, con quest’accozzaglia di giocatori non abbiamo un futuro roseo se poi alla fine siamo Lukaku-dipendenti è presto detto. Anche giocatori che notoriamente lottavano in campo come pochi, ieri parevano smarriti, su tutti mi è dispiaciuta la prova sottotono di Barella, ingoiato nel marasma di un centrocampo involuto, come sembra davvero strana l’opaca prova di un de Vrij non altezza dei suoi standard. Non mi soffermo su altri giocatori davvero non adatti, su tutti uno danese arrivato a Milano con il pedigree da campione, ma che sinora non ha fatto vedere nulla di buono. Quanto tempo dovremo attendere per vedere il suo talento inespresso? Ai posteri l’ardua sentenza. Ritornando alla gara di ieri pomeriggio, è notorio che noi soffriamo se dobbiamo impostare il gioco, se poi abbiamo difronte una squadra chiusa a riccio in attesa, facciamo terribilmente fatica ad averne ragione. Questa volta dobbiamo fare il mea culpa per non aver vinto una gara che era alla nostra portata, vincere aiuta a vincere questo è sicuro, ma bisogna avere la forza e credere nelle proprie possibilità al di là di chi s’incontra che sia il Pizzighettone o il Real Madrid. A proposito martedì capita a fagiolo una gara la terza di Champions, nella quale non dobbiamo imporre il nostro gioco, non credo che il Real Madrid al Santiago Bernabeu si chiuda in difesa, sarà la prova del nove per testare le nostre possibilità di risalita, altrimenti sarà il buio totale! Altra nota negativa, a margine di una prova corale direi davvero negativa della squadra, al di sotto delle proprie aspettative, anche ieri un arbitraggio sciagurato, ma questo non deve essere assolutamente un alibi.  … Amala!!!!


Antonio Dibenedetto
Vivere con questi colori nel cuore è stata da sempre la mia prerogativa. Oltre non c’è nulla: solo l’Inter.
Leggi Tutto

Macchinosi, ma… vincenti!


Scritto Da il 25/Ott/2020

Macchinosi, ma… vincenti!

A bocce ferme e dopo la gara del pomeriggio di sabato, viene in mente un quesito: ma siamo tornati ad essere una squadra che è cosciente dei propri mezzi? Purtroppo è una domanda alla quale non credo ci sia una persona che razionalmente potrebbe rispondere, forse analizzando la gran mole di gioco prodotto che ha partorito, come di dice in questi casi, il così detto topolino e ascoltando le dichiarazioni post gara del tecnico ligure allora posso sbilanciarmi e affermare di sì! I ragazzi l’hanno fortemente voluta questa vittoria, ma specie nel primo tempo, non è stato semplice sfondare il muro eretto dai rossoblù, preoccupati per primo di non prenderle e poi credere in ripartenze che non hanno sortito l’effetto sperato, tant’è che Samir nel corso dei novanta minuti non ha fatto alcuna parata. Mi viene da sorridere come può, una persona con un briciolo di raziocinio, affrontare la conferenza stampa e dichiarare (vero Maran?) dinanzi a tutti quelli che hanno visto la gara, che il Genoa avrebbe meritato di più. Siamo all’eresia più completa, ma se eravamo una squadra con più attributi ci sarebbe voluto il pallottoliere per rendere conto delle reti, forse abbiamo dovuto penare più del solito, per aver ragione di una squadra, quella ligure, così dimessa, questo è assolutamente vero, ma alla distanza i valori e la qualità sono venute fuori, e noi ne abbiamo tantissima. Una prova quella di ieri che è stata figlia di una ritrovata convinzione nei propri mezzi, come al solito non parlo dei singoli, ma ieri mi è piaciuto Brozovic e un ritrovato Ranocchia, ma nel complesso tutti hanno giocato come sanno e se poi valutiamo il nostro armadio di ebano che ha chiuso il primo tempo con un cinque di stima, possiamo altresì affermare che nel secondo ha ottenuto un bel sette più, con una media superiore alla sufficienza. La differenza è saltata subito agli occhi quando il nostro tecnico ha effettuato due cambi sostanziali che hanno prodotto quello che tutti aspettavamo: la rete! Con l’inserimento di Barella e Hakimi al posto di un’evanescente Perisic e di un Eriksen sulla via della “guarigione”, dato che si sono viste alcune sue buone giocate, bene la spinta dei due neo entrati ha prodotto delle ottime giocate d’insieme finalizzata alla bella rete del nostro gigante. Certo ritengo che questa gara non è che faccia testo, siamo sempre stati in partita con un possesso palla a volte disarmante, che a questa squadra piace giocare la palla e dinanzi agli occhi di tutti, a volte però è vanesia in modo verosimile, ci vuole più concretezza e credere che la gara la si può risolvere in qualunque momento, perché ribadisco la qualità non manca. Ultima analisi, riproponendo le frasi delle conferenza stampa pre-gara del nostro tecnico, quell’Antonio Conte che mi trova concorde quando afferma che sinora non c’è stata una squadra che ci ha messo sotto come qualità di gioco e occasioni da rete, questo è assolutamente vero per questo fa ancor più rabbia l’avere pareggiato e perso una gara in campionato, ma quella che ancora non trova una collocazione giusta è la gara pareggiata in Champions contro un modestissimo Borussia Monchengladbach. Come al solito ci lecchiamo le ferite, davvero profonde, per queste gare scellerate che abbiamo disputato sinora, dobbiamo farne tesoro per non ricadere ancora in errori evitabilissimi: forza ragazzi siamo tutti con voi, crediamoci!  …Amala!!!!

 

Antonio Dibenedetto
Vivere con questi colori nel cuore è stata da sempre la mia prerogativa. Oltre non c’è nulla: solo l’Inter.
Leggi Tutto

Un derby… scellerato!


Scritto Da il 18/Ott/2020

Un derby… scellerato!

In un sabato pomeriggio s’è consumato un derby dalle connotazioni surreali, la madre di tutte le gare di calcio avrebbe dovuto avere ben altri scenari e risvolti. Certo se su di una sponda del naviglio si gioisce, sull’altra si deve fare assolutamente il mea culpa per aver giocato, in modo così scellerato, una partita così importante. Si sa, c’è un detto che non si smentisce: non tutte le ciambelle escono con il buco, questo il nostro tecnico Conte avrebbe dovuto saperlo, ma non ha messo in pratica le giuste contromosse, proponendo una squadra farcita di persone che non tengono alla maglia, che non hanno alcuna motivazione, commettendo errori così grossolani e palesi che fanno irretire chi osserva, specie chi è innamorato dei nostri colori. A volte per il bene della squadra si possono e si devono abbandonare certe idee di gioco con altre un po’ più prudenti, continuare con la difesa a tre si fa con uomini capaci, attualmente non ne aveva. E’ qui che si notato allenatori di una certa caratura quando abbandonano certi dogmi per altri più confacenti al sistema di gioco. La considerazione che salta agli occhi e l’aver rivalutato un pensionato che non vedeva l’ora di farci del male, certo lui ha dalla sua una classe innata, ma il fisico benché integro non è più di un ragazzino, tant’è che si risparmia rimanendo sempre nei pressi dell’area avversaria cercando di approfittare degli errori altrui, noi ieri sera siamo stati dei polli ad agevolargli quest’impresa. Mi chiedo ma Kolarov era così necessario acquistarlo? Cos’ha portato alla squadra di concreto? Quello visto ieri sera solo un lancio, degno di questo nome, verso Hakimi e poi: un rigore, giusto per carità, procurato per un netto fallo nei confronti dello zingaro svedese, quindi una mancata chiusura nei confronti dello stesso, dandogli il là per una rete che realisticamente anche mio nonno avrebbe fatto, ilaricamente non certo Gagliardini! Tutto ci può stare per carità, anche andare sotto di sue reti, visti i precedenti, ma non è Natale tutti i giorni, forse lo è per gli avversari che incontrano l’Inter, visti i regali che dispensiamo. La mia domanda è: ma dov’è finita la difesa meno battuta lo scorso anno? Si è dissolta come neve al sole, certo c’è l’attenuante della mancanza di pedine fondamentali, per questo si doveva prevedere l’acquisto di giocatori più giovani e con facilità di corsa e sacrificio. Ci siamo fossilizzati sull’acquisto di Kantè, che poi non è arrivato, mi chiedo ma non si poteva fare un sacrificio maggiore prendendo degli esterni utili alla causa? Fare il direttore generale vuol dire avere contezza di quello che necessita alla squadra e non acquistare, passatemi il termine non proprio appropriato e maccheronico, “at capocchiam”. Non dobbiamo avere alibi, ma constatare che le cose non vanno bene, se tutt’ora abbiamo la metà dei punti dello scorso anno e abbiamo incassato già otto reti. Anche ieri sera ci sono state delle compartecipazioni che non mi sono per niente piaciute, ma tal volta bisogna pur dirle certe cose. I ragazzi in campo hanno fatto davvero tantissimi errori, ma è altresì vero che il direttore di gara è stato in negativo l’eccellenza assoluta, avvolto da un turbinio di considerazioni mentali, frustrazioni e scarsa lucidità che non l’hanno di certo aiutato commettendo delle scelte davvero cervellotiche. Non mi riferisco alla mancata concessione del rigore a nostro favore, la cui concessione è opinabile questo è vero, ma alcune scelte incomprensibili dovute ai mancati cartellini risolutivi per far sì che si giocasse in modo più appropriato e da reali giocatori e non come picchiatori seriali, vero Kessie? Non è stato per il motivo per il quale non ha visto evidenti falli nei confronti dei nostri giocatori che fa irretire, ma con le conseguenti azioni che potevano risultare più concrete a nostro favore. Mi chiedo se tutto ciò fosse capitato ad altri club cosa poteva accadere? Sicuramente si sarebbero interrogazioni parlamentari o richieste ufficiali alla Figc, a me non piace piangermi addosso, anche perché abbiamo perso un derby, altre alla faccia, con tantissime occasioni create e come al solito non siamo riusciti a trasformare in rete. Dobbiamo smetterla di essere vanesi, ci vuole più concretezza e cinicità, prendendo in considerazione anche il tiro da fuori area. Ultima considerazione che vorrei girare al signor Conte, in questo modo non si va da nessuna parte e se lo scorso anno con la novità del suo approdo in panchina di questi tempi si veleggiava a pieno ritmo, ora è tutto diverso ci vuole più forza d’urto e con la pandemia che sta attanagliando il paese, più concretezza anche perché non si sa mai che formazione mettere in campo, ecco che tutti devono essere importanti e consapevoli del ruolo che hanno. Sarà il caso di fare basta con queste insulse prestazioni di giocatori determinanti, gli slavi non sono più al centro del progetto è un dato di fatto, bisogna quindi avere il coraggio di dirlo e prendere di conseguenza le dovute misure, senza sventolare ai quattro venti di un Perisic che gioca come dovrebbe, non è così: perché non si possono confutare le immagini che dimostrano il contrario. Il derby è una ferita profonda questo è sicuro, bisogna però avere il coraggio di voltare pagina, noi che amiamo questi colori meritiamo ben altro!   ……Amala!!!!


Antonio Dibenedetto
Vivere con questi colori nel cuore è stata da sempre la mia prerogativa. Oltre non c’è nulla: solo l’Inter.

Leggi Tutto

Un bicchiere mezzo… vuoto!


Scritto Da il 6/Ott/2020

Un bicchiere mezzo… vuoto!

Ho atteso di proposito qualche ora in più, prima di cercare di mettere su questo ipotetico foglio di carta, le sensazioni provate di una domenica post prandiale. Ebbene queste ore erano affidate alle risultanze di un anomalo mercato estivo, che non ha prodotto il botto finale. Conte attendeva il centrocampista che da tempo bramava, deve accontentarsi di Vidal e di un Nainggolan rimasto, e dico che tutto ciò non mi dispiace affatto. Forse sarebbe stato opportuno sfoltire la rosa in esubero. I due croati sono rimasti (anche quel danese che lui non vede di buon occhio) di questo pare essere contento il nostro tecnico, non certo i tifosi che hanno visto il loro comportamento cervellotico in campo, svogliati e non certi i giocatori di qualche anno fa. Gli unici che hanno fatto le valigie dalla Pinetina, sembrano essere Joao Mario, in attesa di sbarcare a Lisbona e Asamoah che ha rescisso il contratto, e poi? Nulla o poco più, certo è arrivato Darmian ma quella spinta sostanziale sulla fascia è mancata, vista anche la partenza di Candreva e la mancata riconferma di Moses. Comunque dobbiamo essere fiduciosi per avere una rosa così ampia, con tutti le gare che si giocheranno dalla prossima metà di ottobre, non può che giovarne, sarà tal volta necessario fare il turn-over. Bene espletata la doverosa cronaca relativa alla conclusione del calcio-mercato, veniamo alla gara dell’Olimpico. Questa volta il bicchiere a fine gara è risultato davvero mezzo vuoto, per la possibilità reale di fare bottino pieno a Roma, contro una Lazio alquanto rimaneggiata a cui non siamo stati capaci di dare il colpo di grazia, una volta passati in vantaggio. In sintesi siamo tornati ad essere la stessa squadra dello scorso anno, quando avevamo nel nostro dna l’ansia da prestazione e l’incapacità di chiudere le gare. Certo il primo tempo si è giocato discretamente, con il vantaggio ampiamente meritato; unica sbavatura ad inizio ripresa il regalo concesso in occasione della rete del pareggio laziale, secondo me si poteva e si doveva far meglio. Errore in coabitazione con Perisic e Handanovic, ma c’è stata più di una possibilità per ritornare in vantaggio che non è stata sfruttata bene, come per quel tiro di Lukaku che è uscito di poco al lato e poi lo sfortunato palo di Brozovic. Certo non è stato un tiro diretto in porta del croato, ma una deviazione che con un po’ di fortuna poteva sortire migliore sorte e finire in fondo al sacco. Come le ultime gare di campionato dello scorso anno si è rivisto quel gioco altalenante, a volte irresistibile a volte meno, direi quasi cervellotico nel suo insieme, senza costrutto. La giornata veniva poi completata da un arbitraggio del tutto inadeguato, specie nella parte finale, dove il sig. Guida autore di una direzione senza alcuna sbavatura, per gran parte della gara, forse con qualche peccato veniale che ci può stare per carità, ma che non pregiudicava nulla sino a quel momento e poi: il patatrac! Ritengo, per quel poco di esperienza arbitrale che mi ritrovo nel mio passato di direttore di gara, che quando ci si convince di dover fare opera di compensazione, allora realmente non ci si rende conto che allora si sbaglia il doppio. Nell’espulsione di Immobile, per carità a mio modesto parere giusta, per la reazione, forse ha ritenuto che era esagerata e non gli pareva vero di fare la stessa cosa nei confronti di un Sensi che ha solo cercato di allontanare il difensore della Lazio che lo stava ostacolando per la rimessa in gioco, dal fallo laterale. In questo caso la spinta davvero leggera, ma per come è crollato a terra il laziale pareva colpito da uno strale di una forza innaturale, lì forse sarebbe stato il caso di valutare al meglio l’azione dal Var, che avrebbe di fatti consigliato il sig. Guida di ammonire il difensore per un comportamento palesemente anti-sportivo. Invece niente e iniziamo con le recriminazioni, ma noi dobbiamo essere superiori e farci un grandissimo mea culpa per i due punti lasciati per strada. Nulla è compromesso per carità siamo agli inizi ma come recita quel proverbio: chi ben comincia è a metà dell’opera. Dobbiamo fare tesoro di questi errori per non ripeterli, anche perché dopo le gare delle nazionali, riprenderemo il campionato con la gara madre di tutte le gare, quel derby che può elevarti alla massima potenza a quell’apoteosi dei forti, ma è altresì vero che può farti sprofondare agli inferi degli sbeffeggiamenti cittadini, anche perché solo con la vittoria si potrò continuare a dire, ai quattro venti: Milano siamo noi! … Amala!!!!

Antonio Dibenedetto Vivere con questi colori nel cuore è stata da sempre la mia prerogativa. Oltre non c’è nulla: solo l’Inter.

 

Leggi Tutto

Un bel pomeriggio… campano?


Scritto Da il 1/Ott/2020

Un bel pomeriggio… campano?

Risulta davvero difficile commentare una vittoria come quella del pomeriggio, una manita che non trova al momento alcun punto debole, se non altro in alcune lacune difensive che stanno divenendo una costante di questo inizio di campionato. Ai più potrebbe non convincere quest’atto di forza, visto la squadra che avevamo di fronte, ma tutto può riassumersi in due punti cruciali. Per primo: quella campana era una squadra che ha fatto man bassa del campionato di cadetteria, lo scorso anno, vinto con notevole vantaggio accumulato sulle inseguitrici, poi punto secondo: nella scorsa giornata è stata capace di espugnare il Ferraris di Genova, sovvertendo un risultato, contro la Sampdoria, che la vedeva sotto di due reti: quindi non proprio una squadra scarsa! Ma come di consueto quello che pensano e dicono gli altri a me non interessa, come d’altronde a tutti gli amanti di questi colori, abbiamo ammirato una squadra che quando vuole sa sciorinare dell’ottimo calcio e mettere in pratica il possesso palla, non sterile come ci accadeva tempo fa, ma finalizzato ad andare a rete. Se poi metti in pratica quello che sai, con queste trame di gioco tutto risulta più semplice. Se dopo appena una manciata di secondi vai in rete, questo ha l’unica spiegazione che la nostra squadra ha quella propensione giusta dedicata esclusivamente alla vittoria, se poi non arriva allora non dobbiamo recriminare alcun che se si è fatti il possibile per ottenerla. In queste prime giornate, diverse tra loro, s’è intravisto il carattere di questa squadra che non molla, vedi con la Fiorentina, e non si culla, continuando a giocare (vedi Benevento), come se si fosse a reti inviolate. Forse per quest’ultima caratteristica bisogna non avere cali di tensione, con errori come quello scellerato rinvio di Samir, spettatore non pagante di una gara senza particolari patemi, ma che ha raccattato due palloni in fondo alla sua rete. Certo verranno impegni sempre più proibitivi a partire di quello domenicale a Roma contro la Lazio, dove l’Atalanta ha passeggiato agevolmente con una quaterna che vale tantissimo per gli orobici, entrati oramai a pieno merito nell’élite del calcio internazionale. Sappiamo che non tutte le gare sono uguali, per questo motivo bisogna avere la giusta motivazione per interpretarle al meglio, sono certo che con questi ragazzotti sicuramente lotteranno per fare in modo che tutto ciò avvenga. Finalmente abbiamo visto di che pasta è fatto il marocchino Hakimi, davvero un bel giocatore, autore di due assist e una rete, cosa volere di più dal ragazzo? Nulla che continui a fare ciò di cui è capace, e lo fa ottimamente viste le premesse. A volte mi sono stropicciato gli occhi per le bellissime trame di gioco costruite dalla squadra, spero solo che siano una costante delle nostre gare, perché solo in questo modo possiamo davvero divertirci e non avere nessuna preclusione per gli obiettivi stagionali che sono molteplici. Mi fa molto piacere aver rivisto in campo un giocatore come Sensi, davvero indispensabile, certo non ha disputato una delle sue più belle gare questo è vero, ma pian piano tornerà ad essere quel giocatore che abbiamo conosciuto per lunghi tratti agli inizi della stagione scorsa. Tutti i ragazzi sono andati ben oltre il loro standard e con la possibilità di fare ben cinque cambi per gara, e con una rosa fantastica come la nostra, abbiamo la possibilità di fare davvero bene. Forza così ragazzi siete il nostro orgoglio e se il buongiorno si vede dal mattino… Amala!!!!

Antonio Dibenedetto
Vivere con questi colori nel cuore è stata da sempre la mia prerogativa. Oltre non c’è nulla: solo l’Inter.
Leggi Tutto

Buona la… prima?


Scritto Da il 27/Set/2020

Buona la… prima?

Con la seconda giornata è iniziato, ufficialmente il nostro campionato di serie A, recupereremo la prima giornata in quel di Benevento mercoledì prossimo, e le premesse almeno per i primi sessantacinque minuti non sono stati per niente forieri di gioia, anzi! Fortuna poi tutto è tornato sui giusti canoni che avevamo preventivato, ma…quanta sofferenza! Parafrasando una pubblicità in voga tanti anni fa, con uno spot che era rimasto impresso nella mente di tantissimi italiani per una caramella gelè; bene partendo proprio da questo, mi viene in mente un ritornello che potrebbe fare pressappoco così: vedo una squadra che mi piace tanto, ma che mi fa impazzir molto di più… di più: amala pazza Inter amala! Cosa si può aggiungere? Null’altro è nel nostro dna vivere di queste emozioni che a volte si trasformano in frustrazioni, tanto siamo sempre noi quelli che diventiamo una squadra di terza categoria in alcuni frangenti, vgs. il primo goal viola, ma poi quando ci rendiamo conto di quello che stiamo combinando in campo, ecco che avviene la folgorazione: giochiamo da vera squadra e sovvertiamo ogni cosa! Ci vorrebbe un ottimo psicologo in grado di dipanare quest’annosa matassa, se poi anche Conte ripropone giocatori davvero senza stimoli, allora la quadratura del cerchio è fatta. Fortunatamente ha dalla sua, oltre al talismano D’Ambrosio, la propria consapevolezza di correggere in corsa gli eventuali errori, con ben cinque cambi è riuscito a ribaltare un risultato che potrebbe apparire ai più, esagerato, ma in tale contesto si può aggiungere: del tutto meritato per i viola. La Fiorentina è stata capace di essere letale in alcune ripartenze fantastiche, contropiedi sortiti da un “ragazzino francese”, aggiungerei ultra trent’enne, per essere precisi 37, capace di giocate fantastiche che hanno entusiasmato quel poco pubblico presente sugli spalti, con tantissimi applausi alla sua uscita dal campo. La cosa che più fa in…cavolare è che non si spiega come la difesa, quella meno battuta lo scorso anno sia stata capace di prendere in meno di 65 minuti la bellezza di tre reti. Certo non prendendo in considerazione la prima, figlia di un’indecisione di tutto il reparto arretrato, ma la seconda e la terza, frutto di una geometria viola a cui non si è trovato il giusto rimedio. L’alibi del nostro tecnico potrebbe essere stato l’assenza del centrale olandese, de Vrij non si regala di certo a nessuno, ma la cosa che mi viene in mente e che vorrei chiedere agli addetti ai lavori nerazzurri, è il caso di aver smantellato la difesa con la cessione di Godin, e le quasi cessioni di Ranocchia e Skriniar, senza aver trovato i degni sostituti? Il calcio mercato è ancora lungo, per carità, ma non dobbiamo farci trovare impreparati pagando lo scotto, per una programmazione ancora una volta, non del tutto pianificata? Gli interventi vanno farti in funzione di quel gioco che il tecnico vuole adottare in campo e bisogna dargli gli uomini giusti, certo in un’annata come quella che ci apprestiamo a vivere, sarà difficile completare l’organico in tempi brevi, ma la “squadra” che avrebbe dovuto agire sul fronte acquisti/cessioni sicuramente ha avuto la lista dei desideri e degli esuberi da parte del tecnico e in virtù di ciò doveva prontamente agire. Comunque diamo il tempo necessario a che tutto si compi, siamo fiduciosi nel loro operato. Ultima nota, mi permetto di dare un consiglio al nostro tecnico Conte: per cortesia Brozovic e Perisic, giusto per citarne alcuni, li tenga buoni per la panchina, e magari farli entrare a partita in corso, in rosa abbiamo di meglio: a buon intenditor… Amala!!!!

  Antonio Dibenedetto Vivere con questi colori nel cuore è stata da sempre la mia prerogativa. Oltre non c’è nulla: solo l’Inter.

Leggi Tutto

L’epilogo inaspettato!!!


Scritto Da il 22/Ago/2020

L’epilogo inaspettato!!!

Epilogo più amaro non ci poteva essere, purtroppo è capitato e dobbiamo farcene ahimè, una ragione. Dopo tutto, nessuno avrebbe potuto immaginare quanto si è rivelato nel corso di questa stagione, che verrà ricordata per alcuni eventi che l’hanno contraddistinta. Certo preoccupa la situazione sanitaria, questo è fuori di dubbio, tutte le altre cose sono futili dinanzi a seri problemi di salute causati alla collettività, per una pandemia che non cessa di mietere vittime. Tutto passa in secondo piano, tutto è di contorno anche se in questa insolita stagione calcistica potevamo, nonostante tutte le vicende che ci hanno visti protagonisti, essere presenti negli annali con il nostro nome ben impresso con un trofeo che poteva fare bella esposizione in una bacheca non che aspetta altro che essere rinverdita, già poiché sono passati circa dieci anni dall’ultimo trofeo. Nessuno avrebbe puntato un solo centesimo, qualche tempo fa, parliamo di luglio non di molti mesi fa, sull’acquisizione di qualche “titulo”, come avrebbe detto il nostro compianto Josè. Difatti ci siamo ripresi con forza e coerenza quella posizione in classifica del campionato di serie A, che più ci competeva, terminandolo in crescendo con delle bellissime vittorie e poi abbiamo reso onore a quell’Italia calcistica, tanto bistrattata in campo europeo, arrivando ad una finale inaspettata, resa ancora più amara dal comportamento spagnolo, da un arbitraggio a dir poco inadeguato, condito da una serie di nostri errori che non trovano scusanti: in finale devi essere cinico e raddoppiare gli sforzi per cercare di portare a casa il trofeo a qualunque costo, senza cadere nelle trappole angosciose delle pantomime create ad hoc dagli spagnoli, atte a causare solo una palese perdita di tempo. Al termine di tutto si tirano le somme, si vedono e analizzano i pro ed i contro di una stagione calcistica. Siamo arrivati al secondo posto in classifica ad un solo punto della vincitrice del campionato, questo deve essere il punto di partenza su cui costruire il futuro, in coppa Italia abbiamo concesso molto spazio ad un Napoli che poi ha vinto il trofeo, cosa che potevano, con il senno di poi conquistare agevolmente noi. Gli errori commessi poi in Champions deve essere metabolizzati per non essere poi commessi successivamente. In fine in Europa League, ritengo che con più astuzia potevamo portarla a casa dopo una cavalcata esaltante, surclassando gli avversari di turno, in serie, per poi crollare proprio sul più bello, in maniera così mesta, dove l’artefice principe poteva portarci in vantaggio e annichilire poi gli avversari, invece tutti sappiamo com’è andata. Non voglio per questo gettare la croce addosso al nostro gigante, al nostro armadio di ebano, quel Romelu che comunque in questa strana annata ha realizzato ben 34 reti, di più cosa deve fare un bomber? Ora la nota dolente. Rimango ancora basito dalle ultime esternazioni del nostro tecnico Antonio Conte. Che sia un personaggio sanguigno questo è noto, ma rilasciare in conferenza stampa simili dichiarazioni danno la conferma che sarà legittimato il suo addio alla panchina nerazzurra. Noi tifosi e sportivi in genere non sappiamo il tenore e il sapore delle sue ultime dichiarazioni, ma sono certo che sono state così palesi e dirette, che se non si trova un punto d’incontro con la società, il suo addio sarà irreversibile. Credo che lui abbia preparato quelle frasi da pronunciare in conferenza stampa, con tale enfasi che le avrebbe dette anche ad acquisizione del trofeo, spero di sbagliarmi ma credo sia cosa certa. Dispiace ora che abbiamo imparato ad apprezzare il suo lavoro tanto maniacale, anche se la perfezione non appartiene a nessuno, lui perlomeno ci stava provando avendo creando un gruppo di buoni giocatori che stavano diventando sempre più una squadra, non dico formidabile o grandissima, ma con il tempo lo sarebbe potuto diventare, sotto la sua guida. E ora tutto è stato rimesso nelle mani della società, Conte ha chiesto un paio di giorni per isolarsi in famiglia, pensando al suo futuro, poi comunicherà la sua decisione nell’incontro che si terrà a Milano in sede, nell’appuntamento già fissato. Spero che tutto vada per il meglio anche perché il suo impegno preso per portare l’Inter a grandi livelli era stato programmato in un termine temporale di tre anni e se dopo il primo anno tutto è stato messo in discussione, deve essere successo realmente qualcosa d’irreparabile. La sua richiesta è di una società presente che tuteli il suo lavoro, l’Inter deve farsi sentire nelle sedi competenti, non possiamo permetterci il lusso di perdere credibilità per colpa di persone che non fanno il bene di questi colori. Ci vuole chiarezza innanzitutto con una seria programmazione fatto con il tecnico, lasciando quel margine che chiede per farlo lavorare al meglio, l’approssimazione non porta da nessuna parte in special modo per chi vuole crescere e tornare a rinverdire i fasti che furono, non ventenni or sono ma solamente dieci anni fa. Noi tifosi ci speriamo e continueremo a sostenervi, perché la cosa che a noi conta e l’Inter su ogni altra cosa! …Amala!!!!

                                                               Antonio Dibenedetto

Leggi Tutto